
UNAM SANCTAM ECCELSIAM - PAPA BONIFACIO VIII
Il potere temporale è subordinato allo spirituale, così che il potere temporale è giudicato dallo spirituale.
UNAM SANCTAM ECCELSIAM - PAPA BONIFACIO VIII
Il potere temporale è subordinato allo spirituale, così che il potere temporale è giudicato dallo spirituale.
ROMANUS PONTIFEX - PAPA SIXTUS IV
Si definisce proprietario di tutti i beni degli uomini e può espropriarli.
AETERNIS REGIS - PAPA PAULO III
Si dichiara proprietario degli uomini e di tutte le loro proprietà.
Dichiarato il 18 novembre 1302
“Al tempo del diluvio, infatti, c’era una sola arca di Noè, che rappresentava l’unica Chiesa; era stato costruito con un solo braccio, aveva un solo timoniere e un comandante, cioè Noè, e leggiamo che da lui tutto sulla terra fu distrutto”.
Dichiarato l’8 gennaio 1454.
Con questo documento il papa riconosceva il regno del Portogallo (nello specifico il re Alfonso V, i suoi successori e l’infante Enrique):
La bolla Aeterni regis
dichiarata da papa Sisto IV il 21 giugno 1481.
conferma la sostanza del Trattato di Alcáçovas che afferma il possesso castigliano delle Isole Canarie e concede al regno del Portogallo tutte le terre conquistate dai portoghesi, e questo fino all’India, con la condizione di evangelizzarle.
Questa bolla conferma la base giuridica dell’autorità di Cristoforo Colombo come rappresentante spagnolo nelle Americhe e fa parte di una serie di bolle promulgate dopo Romanus pontifex (1455).
Questa bolla ha confermato la validità dei seguenti tre documenti:
1
Bolla Romanus Pontifex del 1455 Nicolas V
Due
Inter caetera Bolla del 1456 Callisto III
3
Articolo 8 del Trattato di Alcáçovas (1479), che stabilì la distribuzione dei territori atlantici tra i regni del Portogallo e della Castiglia dopo la guerra di successione castigliana. Il manoscritto originale della bolla promulgata si trova negli Archivi Nazionali di Lisbona. Il Portogallo aveva bisogno della sicurezza della Castiglia per il suo adempimento, e per questo era essenziale la ratifica dell’accordo da parte del papa. Ci sembra ovvio presumere che la richiesta provenisse dal Portogallo, poiché la bolla Aeternis regis di papa Sisto IV del 1481 traduce letteralmente l’impegno castigliano a rispettare i diritti portoghesi in quanto stipulato da detto accordo. Il fatto che il pontefice esprima di confermare di propria iniziativa (motu proprio) l’accordo bilaterale, lo stesso
—
al di là del formalismo retorico diplomatico
—
presuppone di essere stato richiesto […] Successivamente, l’intervento di papa Alessandro VI nel problema delle Indie non fu spontaneo ma provocato dai Re Cattolici. È la base giuridica per Cristoforo Colombo di agire come agente biregnale della corona spagnola in America, perché è stato il papato che ha concesso il permesso per la “scoperta” dell’America, vale a dire
la nobiltà veneziana. Questa bolla papale creò la corona d’Aragona, poi conosciuta come la corona di Spagna (il passaggio da Beres a Paios). Che lo perse nel 1604, quando papa Paolo V lo concesse a Giacomo I d’Inghilterra, a causa della rottura avvenuta tra i
I “Giovanni” di Paolo Sarpi ei “Vecchi” alleati delle stirpi pontificie e della nobiltà nera veneziana.
Questo toro fa in modo che un bambino, quando nasce, conta il suo certificato di nascita, come un vincolo o valore alla banca centrale privata della nazione. Togliendogli i beni della sua carne, e condannandolo alla perpetua servitù di ROMANO o di schiavo. Sisto IV, infatti, considera quanto affermato da Bonifacio VIII in modo tale che gli esseri umani siano considerati dispersi in mare, poiché non potrebbero mai rivendicare diritti o proprietà, poiché non lo saprebbero mai.
Cestui que vie come concetto legale risale al medioevo, in particolare all’Inghilterra. Durante questo periodo, i proprietari di fattorie e altre proprietà potrebbero assentarsi per lunghi periodi durante i viaggi, sia per motivi di lavoro che religiosi. Divenne importante garantire che i familiari, i soci in affari o gli inquilini potessero utilizzare la proprietà senza timore di espropriazione da parte dei signori feudali. Mentre l’individuo era via, un trust si è preso cura della terra ma non ha mantenuto la proprietà legale della proprietà. La fiducia era spesso basata su un accordo in buona fede tra le parti.
In pratica si trattava spesso di un modo per evitare di pagare le tasse donando terreni e proprietà alla Chiesa, che era esente da tasse, mentre permetteva ai discendenti di risiedere e godere della proprietà. Enrico VIII, sotto i suoi consiglieri Thomas Cromwell e Thomas More, tentò di invalidare il cestui que vie trust, un processo che continuò sotto la Riforma inglese.
Cestui que vie in francese significa “colui che vive”. È un termine legale per un individuo beneficiario di un trust o di una polizza assicurativa, con diritti sulla proprietà, sul reddito e sui profitti forniti dalla proprietà. Un cestui trust che è la persona che ha diritto a una fiducia equa, piuttosto che legale, nei beni dell’eredità.
Il concetto è utilizzato anche nelle moderne polizze assicurative sulla vita e sulla salute, dove cestui que vie è un individuo la cui vita misura la durata del contratto assicurativo. In questi contratti, il cestui que vie è noto come contraente, assicurato o titolare della polizza. Pertanto, mentre il termine si riferisce al beneficiario di un trust o di un patrimonio, spesso si riferisce all’assicurato e non al beneficiario di una polizza assicurativa.
Il Cestui Que Vie Trust è un concetto fittizio. Si tratta di un Temporary Testamentary Trust (o Bond), creato per la prima volta durante il regno di Enrico VIII d’Inghilterra attraverso il Cestui Que Vie Act del 1540 e aggiornato da Carlo II attraverso il Cestui Que Vie Act del 1666, in cui uno Stato potrebbe essere colpito a beneficio di Persona che si presume smarrita o abbandonata in “mare” e quindi considerata “morta” dopo sette anni.
Ulteriori presupposti con cui si poteva formare un Trust furono aggiunti negli statuti successivi per includere: fallimenti, secondari, invalidi, mutui e società private.
Lo scopo originale di un Cestui Que Vie Trust era quello di formare una proprietà temporanea a beneficio di un altro a causa di qualche evento, stato di cose o condizione che impediva loro di rivendicare il proprio status di vivo, competente e presente, davanti a un’autorità competente .
Di conseguenza, qualsiasi pretesa, storia, statuti o argomentazioni che deviano in termini di origine e funzione di un Cestui Que Vie Trust, come pronunciato da quei canoni, è falsa e automaticamente nulla.
Un beneficiario nell’ambito dell’Estate potrebbe essere un Beneficiario o un Cestui Que Vie Trust. Quando un Beneficiario perde il beneficio diretto di qualsiasi demanio superiore detenuto in un Cestui Que Vie Trust a suo nome, non “possiede” il Cestui Que Vie Trust, ma è l’unico beneficiario di ciò che quei Trustees del Cestui Que Vie Trust che ven sceglie di stipulare.
Poiché tutti i Trust Cestui Que Vie sono creati sulla base di una presunzione, basata su scopo e funzione originali, un tale Trust non può essere creato se si può dimostrare che tali presunzioni non esistono.
Gli Esecutori o Amministratori dello Stato superiore volontariamente e deliberatamente:
1. Trasferiscono i titoli benefici del figlio, quale Beneficiario, all’interno del First Trust Cestui Que Vie, sotto forma di Numero di Registrazione all’atto della registrazione del Nome, creando così anche la Persona Societaria (Personalità Giuridica) e negando al figlio ogni diritto alla proprietà immobiliare.
2. Rivendicano il bambino come proprietà (proprietà personale) per lo Stato.
Il contratto per il bambino schiavo viene quindi creato onorando l’antica tradizione di mettere un’impronta sul certificato di nascita o una goccia del suo sangue, oltre a indurre i genitori a firmare consegnando il bambino attraverso significati legali fuorvianti sulla registrazione di nati vivi , che è una cambiale convertita in una SLAVE BOND, venduta alla riserva statale di private banking e quindi trasferita a un secondo e separato Trust Cestui Que Vie, per figlio, di proprietà di The bench.
Quando le cambiali raggiungono la scadenza e la banca non è in grado di “guarnire” il bambino schiavo, viene legalmente emesso un privilegio marittimo per “salvare” la proprietà perduta e viene monetizzato come denaro emesso in serie contro il Cestui Que Vie Trust.
3. Reclamano l’anima del bambino attraverso l’Attestato battesimale.
Dal 1540 e dalla creazione del primo Cestui Que Vie Trust Act, che trae il suo potere dalla Bolla Papale del capo della Setta Romana, Papa Paolo III, quando un bambino viene battezzato e viene rilasciato un Attestato di Battesimo, i genitori hanno donato, conferito e trasferì l’anima del bambino a un “TERZO” Cestui Que Vie Trust di proprietà del Culto Romano, che da allora conserva le sue preziose proprietà nelle sue cripte.
Rappresenta una delle tre Corone, che rappresentano le tre rivendicazioni di proprietà del Culto Romano:
1. La proprietà immobiliare (possesso sulla Terra dello schiavo)
2. Proprietà personale (il corpo dello schiavo)
3. Proprietà ecclesiastica (l’anima dello schiavo)
Ciascuno corrisponde esattamente alle tre forme di diritto a disposizione dei tribunali BAR:
1. Diritto d’impresa (dove il giudice è il “proprietario”)
2. Il canone del diritto marittimo (dove il giudice è il banchiere) e
3. Diritto talmudico (dove il giudice è il sacerdote).
Dato ciò che è stato rivelato sulla base del diritto romano, qual è il vero potere nascosto di un giudice di fronte a un tribunale? La tua conoscenza superiore di processo e procedura o magia? O è qualcosa di più semplice e molto più ovvio?
Sfortunatamente è così tanto clamore su Estates ed Executors che non hanno deliberatamente rivelato che un Estate, per definizione, deve appartenere a un Trust, per essere precisi, un Probate Trust o Cestui Que Vie Trust.
Quando riceviamo un atto legale o dobbiamo comparire in tribunale, sono questi stessi Cestui Que Vie Trust che hanno i nostri diritti convertiti alla proprietà contenuta in essi.
Invece di essere il Trust o l’Esecutore o l’Amministratore, siamo semplicemente il Beneficiario di ogni Cestui Que Vie Trust, concesso solo l’uso vantaggioso e uguale di determinate proprietà, mai il titolo legale.
Quindi, se l’ordinamento giuridico romano presuppone che siamo solo i beneficiari del Cestui Que Vie Trust, quando andiamo in tribunale chi rappresenta il Trust e l’ufficio dell’esecutore testamentario?
Sappiamo tutti che tutti i casi si basano sulla discrezionalità del giudice che spesso sfida procedure, statuti e massime della legge.
Il giudice è il Nome irreale e legale. Il giudice è il Trust stesso. Siamo un’immagine speculare per loro, un fantasma, un morto.
Sotto il re Enrico VIII e i suoi consiglieri veneziano/magiari (ungheresi), le prime leggi sui poveri furono emanate intorno al 1535 in coincidenza con il primo mandato ufficiale che richiedeva la tenuta di registri uniformi da parte di ogni parrocchia della Chiesa d'Inghilterra di nascite, morti e matrimoni. .
I poveri erano considerati responsabilità della "Chiesa", incluso assicurarsi che avessero un lavoro abbondante e che non morisse di fame, pur essendo considerati di default proprietà della chiesa.
REGINA ELISABETTA I D'INGHILTERRA
Sotto la regina Elisabetta I d'Inghilterra, furono introdotte una serie di misure che ebbero l'effetto di accelerare l'alienazione della terra dai contadini ai mendicanti senza terra.
Ai sensi dell'Erection of the Barracks Act del 1588, i contadini richiedevano il permesso dalla parrocchia di erigere abitazioni ovunque si trovasse tale costruzione, da un terreno contadino sulla terra del suo padrone, la terra era considerata un "diritto". Di conseguenza, le gerarchie dei poveri senza terra o "mendicanti" aumentarono.
Sotto la regina Elisabetta I d'Inghilterra, le leggi riguardanti l'amministrazione e la cura dei "poveri" furono perfezionate attraverso la Poor Law (1601) che introdusse un insieme di base di "diritti" per i poveri e l'introduzione di due "Supervisori della i Poveri” (Guardiano) in ogni Parrocchia, eletti durante la Settimana Santa e finanziati con il primo vincolo (imposta) tramite aliquote locali (oggi dette “tasse comunali”) sugli immobili in possesso di tasse paganti.
Sotto Carlo II d'Inghilterra, il concetto di "liquidazioni" poiché la Chiesa d'Inghilterra controllava le piantagioni di manodopera povera è stato ulteriormente perfezionato attraverso il Liquidations Act (1662) e il Poor Relief Act (1662), incluso per la prima volta l'emissione di "Settlement Certificates ” equivalente a un “certificato di nascita, passaporto e sicurezza sociale” elencato nel documento.
Il luogo di nascita di un bambino era il suo luogo di insediamento, a meno che sua madre non avesse un certificato di insediamento da un'altra parrocchia in cui si affermava che il nascituro era incluso nel certificato.
Tuttavia, dall'età di 7 anni in poi il bambino avrebbe potuto essere un apprendista e guadagnarsi un'indennità attraverso un cosiddetto contratto di apprendistato o 'schiavitù volontaria'. Inoltre, il bambino avrebbe potuto ottenere un risarcimento per se stesso attraverso il servizio all'età di 16 anni.
Con le “riforme” del Liquidation Act (1662) e del Poor Relief Act (1662), nessuno poteva spostarsi da una città all'altra senza il proprio “Certificato di liquidazione”.
Se una persona entrava in una parrocchia dove non aveva una liquidazione ufficiale e sembrava probabile che la nuova parrocchia sarebbe stata accusata, i giudici (o i supervisori parrocchiali) avrebbero effettuato un’ispezione.
Da questa ispezione sotto giuramento, i giudici determinerebbero se quella persona avesse i mezzi per mantenersi. I risultati dell’ispezione sono stati documentati in un documento di ispezione.
A seguito dell’ispezione, il trasgressore sarebbe stato autorizzato a rimanere o essere rimosso per mezzo di quello che divenne noto come un ordine di rimozione, l’origine dell’equivalente moderno di un “avviso di sfratto e rimozione” quando uno sceriffo rimuove le persone da la loro casa.
Secondo i vari atti di insediamento dal XVII secolo in poi fino all’introduzione dei certificati di nascita, il rilascio di un certificato di insediamento era considerato un privilegio, non un diritto.
Se un contadino desiderava trasferirsi, la parrocchia da cui viveva sceglieva di rilasciare un Certificato di Transazione che poi diventava di fatto un’assicurazione di indennità per la nuova parrocchia, se il mendicante non poteva guadagnarsi da vivere.
Un certificato di conciliazione era valido solo se bucato con i sigilli dei supervisori di entrambe le parrocchie e quello dei giudici locali e non era trasferibile. Questo è lo stesso modello di passaporti moderni utilizzati oggi per i cittadini elencati come “P” (Pedoni o poveri o indigenti).
A causa dell’aumento del numero dei “poveri”, nel 1723 fu approvata una nuova legge chiamata Poor Asylum Trial Act (1723) in cui coloro che desideravano richiedere benefici e aiuti in quanto poveri ora dovevano entrare in un “asilo”. i poveri”, essendo essenzialmente una prigione per uomini, donne e bambini per svolgere un lavoro stabilito.
Per garantire che tutti i poveri fossero presi in considerazione e potessero essere identificati, furono anche introdotte nuove leggi per costringere i poveri a portare una lettera “P” sulla spalla destra come segno del loro status.
Questa è l’origine sia della “P” ancora apposto come segno sui passaporti moderni e di altri documenti “ufficiali”, sia della “P” indossata dai prigionieri del XX secolo.
A partire dal 1773 con l’Enclosure Act del 1773, seguito dall’Enclosure Consolidation Act del 1801, il Parlamento inglese ha effettivamente “privatizzato” enormi quantità di terra comune a beneficio di pochi, provocando l’arrivo di un numero enorme di contadini terrieri. poveri senza terra” e quindi bisognosi dell’assistenza della parrocchia. Gli atti di scherma sono la base del titolo fondiario come è noto oggi.
A causa del deliberato furto “legale” di terreni ai sensi delle leggi sul recinto parlamentare della fine del XVIII e dell’inizio del XIX secolo, il numero dei poveri aumentò notevolmente.
Ciò ha portato all’introduzione delle leggi più orribili e crudeli per consegnare a pochi elite, il lavoro schiavo necessario per la rivoluzione industriale attraverso il Poor Law Amendment Act (1834), che ha effettivamente stabilito che i poveri non potevano ricevere alcun beneficio a meno che erano costantemente “impiegati” in un ospizio-prigione.
Pertanto, nonostante i trattati internazionali contro la schiavitù, è nata una schiavitù peggiore essendo una “schiavitù pagata” o “schiavitù legale” attraverso la quale uomini, donne e bambini vivevano in condizioni terribili e venivano lavorati “fino alla morte”.
A partire dal 1834 furono introdotti numerosi cambiamenti storici nella registrazione delle nascite, dei decessi e dei matrimoni, nel rilascio di documenti e nell’amministrazione dei “poveri”:
1) Nel 1834 il Parlamento britannico introdusse il Poor Law Amendment Act (1834), che riorganizzò le parrocchie della Chiesa d’Inghilterra in unioni che sarebbero state responsabili dei poveri nella loro zona e amministrate da un Board of Guardians of the Poor Law, noto anche come il Consiglio dei Guardiani. I cancellieri dei tribunali dei magistrati detenevano ancora il potere di cancelliere del consiglio dei guardiani; Y
2) Nel 1835 fu introdotto il Municipal Corporations Act (1835), che standardizzava in modo efficace il modello aziendale per città e comuni, includendo la responsabilità del comune nei confronti dei funzionari eletti per la raccolta dei dati e il servizio amministrativo.
3) Nel 1836 fu introdotta la legge sulla registrazione delle nascite e dei decessi, che per la prima volta istituì l’Ufficio di registrazione generale e l’obbligo di registrazione uniforme delle nascite, dei decessi e dei matrimoni in tutto l’Impero, da parte dei Consigli comunali e delle Unioni di parrocchie. Così, il 1° luglio 1837, l’Atto di Nascita è stato formato come successore del Certificato di Settlement per tutti i “poveri” espropriati della loro terra per diritto di nascita, per essere considerati schiavi legali “volontariamente” con
benefici forniti dalla parrocchia/regione, finanziati dalla Society of Lloyds (gruppo di servizi finanziari fornitore di servizi bancari e finanziari nel Regno Unito e all’estero) come lo è ancora oggi.
A partire dal 1871, i cambiamenti storici nell’amministrazione delle “statistiche vitali” come i certificati di nascita e di morte furono incoraggiati con l’introduzione dei distretti sanitari o “distretti sanitari”.
Il Local Government Act del 1871, il Public Health Act del 1872 e il Public Health Act del 1875, hanno creato un sistema di “distretti” -denominati “distretti sanitari”- governati da un’Autorità sanitaria responsabile di varie questioni di salute pubblica, comprese quelle mentali salute, legalmente nota come “sanità”. Sono stati creati due tipi di distretti sanitari, urbani e rurali.
Mentre i distretti sanitari furono “aboliti” nel 1894 con il Local Government Act del 1894, l’amministrazione dei “poveri” è ancora mantenuta in parte sotto il concetto di consigli di guardiani distrettuali sanitari, inclusi magistrati e altri “giudici della salute”. Pace”.
Dal 1990, ai sensi della Convenzione sui diritti dell’infanzia delle Nazioni Unite (ONU) e dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il sistema di rilascio dei certificati di nascita come prova dell’appartenenza permanente di un uomo o di una donna alla classe marginale, è diventato un sistema internazionale.
Passaporti ordinari / regolari
Ai cittadini viene rilasciato un passaporto ordinario o regolare per viaggi occasionali, come vacanze e viaggi di lavoro. Un passaporto ordinario viene rilasciato da qualsiasi paese, territorio o organizzazione e viene utilizzato dal titolare del passaporto per attraversare un confine internazionale. È classificato come passaporto di tipo “P” e la “P” sta per “personale”.
Passaporti diplomatici
Un passaporto diplomatico viene rilasciato solo alle persone che lavorano come rappresentanti di un governo. Gli ambasciatori, ad esempio, possono essere in possesso di passaporti diplomatici come prova che sono effettivamente funzionari del governo che rappresentano. L’aspetto del passaporto diplomatico è solitamente lo stesso di un passaporto ordinario. È classificato come passaporto di “tipo D” con “D” per “diplomatico”. Una persona con un passaporto diplomatico ha requisiti diversi per attraversare i confini. I titolari di passaporto diplomatico possono beneficiare in alcuni casi dell’immunità e di esenzioni fiscali preferenziali.
Se lavori in un consolato o in un’ambasciata, molto probabilmente hai un passaporto diplomatico. Un passaporto diplomatico può essere rilasciato a cittadini che sono alti funzionari governativi, diplomatici e rappresentanti e delegati di un governo.
Passaporti ufficiali
Un passaporto ufficiale viene rilasciato a una persona che viaggia all’estero per affari pubblici ufficiali. Questi possono includere tutti i funzionari amministrativi locali e gli ufficiali militari che viaggiano in veste ufficiale. Di solito ha un colore diverso da un normale passaporto. Negli Stati Uniti, ad esempio, i passaporti ufficiali sono rossi, mentre i passaporti diplomatici sono neri. In molti casi, le persone che viaggiano per affari del governo usano passaporti ordinari. Si prega di notare che il titolare di un passaporto ufficiale non è necessariamente un cittadino di quel paese. Un passaporto ufficiale generalmente conferisce al titolare un maggiore riconoscimento, ma nessun’altra immunità speciale. È classificato come passaporto di tipo “S” con la “S” per “sicurezza”.